Skip to main contentSkip to footer

A Semonte i bambini progettano un’app basata sui principi dell’Agenda 203

Alla Scuola Primaria di Semonte, gli alunni hanno partecipato al percorso UXforKids, trasformando la classe in un laboratorio creativo e inclusivo. L’obiettivo? Ideare un’app digitale ispirata ai valori dell’Agenda 2030, per rendere il mondo – a partire dalla scuola – un luogo più sostenibile ed equo.

Dal design thinking all’app

Durante il progetto, i bambini sono stati divisi in gruppi e guidati attraverso le fasi tipiche del UX Design:

  • Context map per analizzare chi avrebbe utilizzato la loro app.

  • User personas per immaginare i bisogni reali di studenti e famiglie.

  • Brainstorming e mappe mentali per raccogliere idee e trovare soluzioni.

  • Wireframe e prototipo per trasformare i concetti in un’app concreta.

Ogni gruppo ha scelto un obiettivo specifico dell’Agenda 2030. Uno di questi ha lavorato sul Goal 5 – Parità di genere, sviluppando un’app educativa con video, immagini e contenuti pensati per sensibilizzare bambini e famiglie sul rispetto e l’uguaglianza.

Un’esperienza inclusiva e sostenibile

L’attività ha permesso agli studenti di sperimentare:

  • competenze digitali, attraverso la progettazione di un prodotto digitale;

  • soft skills, come collaborazione, comunicazione e pensiero critico;

  • valori sociali, legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla responsabilità.

UXforKids ha dimostrato ancora una volta come il digitale possa diventare uno strumento per affrontare i grandi temi del presente, dando voce e spazio anche ai più piccoli.

Con la Scuola di Semonte e UXforKids, i bambini hanno dimostrato che è possibile imparare divertendosi e, allo stesso tempo, contribuire a costruire un futuro più giusto e sostenibile.

Articolo precedente
UXforKids nel Calendario 2025 di Mitsubishi Electric: Insieme per la Sostenibilità
Articolo successivo
Un’avventura creativa: UX, Coding e Surf Camp a Fuerteventura per famiglie
expand_less