UX Design e STEM, della durata di 36–40 ore, che aiutano gli studenti a sviluppare competenze digitali e a realizzare prodotti come app e giochi
Una classe può davvero progettare un’app da zero?
Ebbene sì! Progettare un’app è possibile e, mentre lo si fa, si imparano metodologie utili anche per lo studio.
I percorsi triennali di UXforKids e UXforTeens, resi gratuiti per le scuole grazie al sostegno di aziende attraverso progetti di CSR (Corporate Social Responsibility), accompagnano le classi per tre anni con un percorso che cresce insieme agli studenti.
Dalla scuola primaria (3ª–5ª) alla secondaria di primo grado (1ª–3ª) fino alla secondaria di secondo grado (2ª–4ª), ogni anno vengono introdotte nuove competenze.
Gli studenti lavorano in gruppo, dall’ideazione di progetti ispirati agli Obiettivi dell’Agenda 2030.
Al termine del percorso, la classe riceve un certificato; per le scuole superiori il certificato è valido anche come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Questo cammino pluriennale permette agli studenti di sviluppare competenze trasversali di grande valore: collaborazione, comunicazione efficace, pensiero critico, creatività digitale e sensibilità verso la sostenibilità.
I percorsi triennali sono disponibili sia in italiano che in inglese.
Vuoi portare l’UX Design a scuola?
Una volta inviato il modulo, il nostro team ti contatterà via email per definire insieme il progetto più adatto alla tua classe o scuola.