Panoramica
Con questo corso tuo/a figlio/a entrerà nel mondo delle mappe, uno strumento utile per imparare, progettare e dare forma alle idee. Attraverso mappe mentali e concettuali, i ragazzi impareranno a organizzare meglio le informazioni, studiare in modo più efficace e sviluppare nuove competenze creative con il metodo UXforKids.
Imparerai a creare mappe mentali e mappe concettuali, a usarle nello studio quotidiano per ricordare meglio e collegare gli argomenti, ma anche nel gioco e nella creatività per dare vita a nuove soluzioni.
Avrai l’opportunità di progettare la tua prima mappa con le basi dell’UX Design, scoprendo come pensano i designer quando trasformano un’idea in qualcosa di concreto. Alla fine del percorso, sarai in grado di esprimere pensieri e soluzioni in modo creativo, collaborativo e divertente, sviluppando competenze che ti accompagneranno sia a scuola che nella vita di tutti i giorni.
Calendario del corso
Il 10 settembre si parte con un percorso creativo ed educativo unico!
Le lezioni sono momenti live e interattivi, guidati da un UX Designer del team UXforKids.
I bambini partecipano in gruppo con altri coetanei, per imparare insieme, fare domande e confrontarsi in un ambiente stimolante e inclusivo.
Ogni modulo viene proposto in due date e orari diversi di settembre: i contenuti sono identici, ma puoi scegliere l’opzione più comoda per tuo/a figlio/a.
• Gruppo A → ogni mercoledì dalle 15:00 alle 16:00
• Gruppo B → ogni giovedì dalle 16:00 alle 17:00
Una volta scelto il gruppo, tuo/a figlio/a farà parte di un team stabile, ritrovando ogni settimana gli stessi compagni di percorso e crescendo con loro.
Se in una lezione non potesse partecipare, nessun problema può partecipare alla lezione dell’altro gruppo.
L’accesso alla piattaforma online è incluso e garantito per tutta la durata del corso, così potrai gestire lezioni, materiali ed esercizi in totale autonomia.
Moduli del corso:
Lezione 1 – Scopri le mappe mentali
10/09/25 ore 15:00 – 16:00
11/09/25 ore 16:00 – 17:00
Lezione 2 – Scopri le mappe concettuali
17/09/25 ore 15:00 – 16:00
18/09/25 ore 16:00 – 17:00
Lezione 3 – Mappe per lo studio e il gioco
24/09/25 ore 15:00 – 16:00
25/09/25 ore 16:00 – 17:00
Lezione 4 – UX Design e mappe
01/10/25 ore 15:00 – 16:00
02/10/25 ore 17:00 – 18:00
Al completamento del corso e delle attività pratiche verrà rilasciato un certificato personalizzato che attesta le competenze acquisite.
Imparerai
Struttura del corso
Il corso è composto da 4 moduli, ognuno dedicato a un tema diverso legato al mondo dell’UX Design e delle mappe, con applicazioni nello studio scolastico, nel gioco e nella progettazione.
Ogni settimana si terrà una lezione dal vivo in due orari alternativi: uno al mattino e uno al pomeriggio. Potrai scegliere a quale partecipare. Se non riesci a seguire in diretta, potrai recuperare tutto sulla piattaforma.
Il corso ha una durata di 4 settimane, con una lezione live a settimana e accesso alla piattaforma per tutta la durata del percorso.
Ogni lezione dal vivo si svolge nella nostra piattaforma, è guidata da un UX Designer e include spiegazioni, esercitazioni e momenti interattivi.
Assolutamente sì. Il percorso è stato ideato per essere inclusivo, accessibile e visivo, senza creare alcuna distinzione.
Sì! Offriamo pacchetti welfare aziendale e formule personalizzate per aziende, fondazioni ed enti.
Per ottenere il certificato è necessario:
Il corso è pensato per essere seguito in autonomia dai bambini (7–13 anni), ma soprattutto durante la prima lezione è utile il supporto di un adulto per accedere alla piattaforma, iniziare Meet e orientarsi nel primo modulo. Dopo la fase iniziale, la maggior parte dei partecipanti gestisce il percorso in autonomia.
Puoi scriverci a team@uxforkids.com, siamo felici di aiutarti.
Formatrice

Gloria Chiocci
UX Designer, CEO e fondatrice di UXforKids e UXforTeens, la prima scuola al mondo di UX Design per bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni. Dopo aver vissuto in prima persona le sfide della dislessia, ha trasformato la sua esperienza in una metodologia inclusiva per aiutare i più giovani ad apprendere in modo creativo, accessibile e coinvolgente. Oggi condividi questo approccio attraverso percorsi formativi pensati per stimolare la curiosità e rendere l’apprendimento un’esperienza divertente e significativa.