Skip to footer

Formazione aziendale

Portiamo l’UX Design nei team che vogliono innovare, collaborare e crescere

Il nostro metodo di formazione

Il nostro approccio

Ogni percorso combina una parte teorica chiara e una parte pratica ed esperienziale. Crediamo nell’apprendimento attivo, creativo e divertente, che adattiamo sempre al contesto e alle esigenze dei team.

Le metodologie che utilizziamo

Portiamo in azienda i pilastri del design (UX Design, Design Thinking, Human-Centered e Inclusive Design). Sono metodi semplici, accessibili, visivi e adatti anche a team non tecnici.

A chi ci rivolgiamo

Collaboriamo con team HR, People & Culture, Marketing, Comunicazione, Innovazione, Prodotto, CSR.
Funzioniamo bene anche con gruppi misti, senza bisogno di basi di design. L’UX funziona davvero quando competenze diverse si incontrano.

Cosa sviluppano i partecipanti

Imparano ad analizzare problemi, generare idee, trasformarle in soluzioni concrete.
Migliorano collaborazione, pensiero visivo e capacità di innovazione, portando in azienda strumenti subito applicabili.

I nostri percorsi

Online o in presenza, con percorsi adattati alle esigenze del team
online e in presenza

Workshop brevi

online e in presenza

Percorsi modulari

online e in presenza

Giornate immersive

online e in presenza

Team   building

Possiamo coinvolgere famiglie e bambini in attività pensate per il welfare aziendale. Ogni progetto viene co-progettato insieme all’azienda.

Perché UXfor?

Il nostro metodo nasce sul campo: abbiamo formato migliaia di studenti e centinaia di professionisti, lavorando con team trasversali, funzioni diverse e contesti complessi. Le nostre formazioni non si limitano a trasmettere contenuti, ma guidano le persone ad adottare un nuovo modo di pensare: progettuale, critico, orientato alle persone. 

Siamo nati nell’educazione: sappiamo rendere il design semplice, pratico e accessibile.
Il nostro è un approccio fresco e non accademico, che unisce rigore metodologico e capacità di coinvolgimento. Formiamo attraverso l’esperienza, non la teoria astratta.
E se l’azienda lo desidera, possiamo integrare la formazione in progetti di CSR, welfare o impatto sociale.

Cosa abbiamo realizzato con altre aziende

App per sostenere azioni sostenibili tra i teenager: le classi dell’IIS Cassata Gattapone, hanno sviluppato prototipi digitali ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030, trasformando idee sostenibili in progetti.
App per sostenere azioni sostenibili tra i teenager: le classi dell’IIS Cassata Gattapone, hanno sviluppato prototipi digitali ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030, trasformando idee sostenibili in progetti.
App per sostenere azioni sostenibili tra i teenager: le classi dell’IIS Cassata Gattapone, hanno sviluppato prototipi digitali ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030, trasformando idee sostenibili in progetti.
Gioco per incentivare la raccolta differenziata in classe: gli studenti della Scuola Primaria di Rosate, con UXforKids, hanno ideato soluzioni creative per promuovere solidarietà, inclusione e parità di genere.
Gioco per incentivare la raccolta differenziata in classe: gli studenti della Scuola Primaria di Rosate, con UXforKids, hanno ideato soluzioni creative per promuovere solidarietà, inclusione e parità di genere.
Gioco per incentivare la raccolta differenziata in classe: gli studenti della Scuola Primaria di Rosate, con UXforKids, hanno ideato soluzioni creative per promuovere solidarietà, inclusione e parità di genere.
Dai mari alla terra: i bambini della Scuola di Semonte, con UXforKids, hanno progettato app e giochi per proteggere il pianeta e promuovere comportamenti sostenibili.
Dai mari alla terra: i bambini della Scuola di Semonte, con UXforKids, hanno progettato app e giochi per proteggere il pianeta e promuovere comportamenti sostenibili.
Dai mari alla terra: i bambini della Scuola di Semonte, con UXforKids, hanno progettato app e giochi per proteggere il pianeta e promuovere comportamenti sostenibili.
Recensioni

Cosa raccontano

Leggi i team che hanno vissuto l’esperienza in prima persona:

expand_less