Skip to main contentSkip to footer

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado progettano un gioco sulla raccolta differenziata

Nelle aule della scuola secondaria di primo grado di Gubbio è nato un progetto speciale: i ragazzi, accompagnati da UXforKids, hanno deciso di trasformare un problema quotidiano in un’idea creativa. Guardandosi intorno, si sono accorti che non sempre la raccolta differenziata a scuola viene fatta nel modo giusto. Da lì è partita la loro sfida: inventare un gioco capace di insegnare ai coetanei come smaltire correttamente i rifiuti.

Il percorso si è trasformato in un vero laboratorio di creatività. I ragazzi hanno discusso, condiviso ricordi ed episodi legati alla vita scolastica e si sono chiesti: come possiamo rendere divertente qualcosa che spesso viene vissuto come un obbligo? La risposta è stata semplice e allo stesso tempo brillante: con un gioco.

Il prototipo che hanno ideato unisce divertimento e consapevolezza. Attraverso regole e sfide, i giocatori imparano a riconoscere i materiali e a capire in quale contenitore vanno gettati. Non si tratta solo di vincere, ma di imparare insieme, trasformando un gesto quotidiano in un’abitudine naturale.

L’entusiasmo con cui gli studenti hanno presentato la loro idea dimostra quanto i temi dell’Agenda 2030 possano entrare nella vita di tutti i giorni e diventare occasione di crescita. Un progetto che non rimane solo sulla carta, ma che ha acceso nei ragazzi la consapevolezza che anche dalle piccole azioni nasce un grande cambiamento.

Con UXforKids, la scuola diventa un luogo dove il digitale e la creatività aiutano i giovani a progettare soluzioni concrete per un futuro più sostenibile.

Articolo precedente
☀️ Summer camp UXforKids
Articolo successivo
📣 UX Kids Toolbox: la nuova newsletter formativa mensile
expand_less